con la supervisione di Rino Ghiretti
La tuba o il Bassotuba è lo strumento della famiglia degli ottoni con il suono più grave. La prima tuba venne costruita a Berlino nel 1835 e, già dall’anno successivo, venne subito impiegata in orchestra. Oggi viene inoltre utilizzata nei complessi cameristici, nelle Brass Band e nelle orchestre di fiati ed ha una propria letteratura solistica e jazzistica.
Il corso di basso tuba prevede la conoscenza dello strumento, lo sviluppo delle abilità strumentali e la cura dell'espressione musicale.
Il percorso di studio procede sia sull'aspetto tecnico-meccanico (respirazione, produzione corretta e intonata del suono, buzzing) sia su quello teorico applicato (esplorazione delle sette posizioni, conoscenza di scale e arpeggi nelle diverse tonalità, studio dei principali metodi per bassotuba).
Verrà affrontato lo studio di brani, con relativa acquisizione e miglioramento del senso ritmico. L'obbiettivo principale è portare l'allievo a disporre delle capacità necessarie per partecipare ad attività di musica di gruppo ed avere i requisiti per poter affrontare un percorso di studi avanzato come quello del conservatorio.