Scuola di Musica
Associazione Culturale
Compagnia San Filippo

Nicolò Pallanch

Fagotto

Hai mai sentito parlare del fagotto? Forse no, ma di sicuro lo avrai ascoltato parecchie volte! Topolino e le scope ribelli de “L’apprendista stregone”, il nonno di “Pierino e il lupo”, Tom e Jerry e tanti altri cartoni animati e film tra i tuoi preferiti sono accompagnati dal suono morbido e giocherellone di questo bellissimo strumento. 

Ma il fagotto non è solo un simpatico buontempone: il suo timbro è caldo, nobile ed elegante. Con la sua voce canta alcune delle più belle arie dell’opera italiana, come la romanza “Una furtiva lagrima” di Gaetano Donizetti, le fiabe d’oriente di “Schéhérazade” o la ninnananna da “L’Uccello di Fuoco” di Igor Stravinskij.

Per i più esperti, nel corso dell’anno, approfondiremo il ricco repertorio orchestrale, i più importanti concerti e sonate di ogni epoca (dal barocco alla musica contemporanea), opere fondamentali per prepararsi ad affrontare al meglio esami di entrata o compimento in conservatorio, audizioni d’orchestra e ogni esperienza lavorativa e di avviamento alla vita professionale.

La gestione dell’aria, la rilassatezza e la ricerca di fluidità e naturalezza saranno al centro della nostra ricerca, cercando di valorizzare le doti di ciascuno in un percorso personalizzato. I corsi sono aperti a tutti: dai 5 ai 500 anni!

Accompagnarvi alla scoperta di questo mondo affascinante o approfondire le vostre conoscenze sarà un grandissimo piacere: dalle basi dello strumento ai più strutturati soli d’orchestra e capisaldi del repertorio. Vi aspettiamo!