Scuola di Musica
Associazione Culturale
Compagnia San Filippo

Percorsi

Master Annuale di Flauto e Ottavino

Questo progetto nasce dalla lunga esperienza didattica del M° Maria Siracusa e dalla voglia di trasmettere tutte le competenze acquisite in tanti anni di studio, di insegnamento e di professione orchestrale.

Il corso é aperto agli allievi di livello avanzato che vogliano perfezionarsi, con particolare attenzione alla preparazione delle audizioni e concorsi per orchestra sia per flauto che per ottavino, ma anche a giovani talenti che vogliano intraprendere uno studio più avanzato e approfondito. A tale scopo saranno anche previste delle borse di studio.

Il progetto intende altresì collegarsi ai corsi preparatori di Flauto, della Scuola di Musica dell'Associazione Culturale Compagnia San Filippo consentendo agli allievi più meritevoli di frequentare una parte delle lezioni e dei laboratori di tecnica.

Il corso è destinato ad un massimo di 10 studenti che desiderino partecipare ad un percorso più ampio di apprendimento e perfezionamento e che posseggano già un buon livello strumentale.

Sono previsti 9 incontri da ottobre a giugno così articolati:

  • lezioni individuali di 60 minuti con eventuale accompagnamento pianistico
  • lezioni collettive di tecnica
  • 2 incontri svolti in collaborazione con docenti invitati
  • incontri di Counseling condotti da Sara Bondi
  • periodiche simulazioni con pianista di esami e concorsi con particolare attenzione al performance training e concerto finale

Ammissione:

Si dovrà inviare un curriculum e in caso di sovrannumero o di dubbi sul livello dell'allievo sarà effettuata una selezione sulla base del materiale Audio (formato mp3) / Video (formato mp4 o link su YouTube) da inviare al momento dell'iscrizione.

Docenti:

  • Docente principale: M° Maria Siracusa
  • Docenti invitati:
    • M° Paola Bonora: docente del Conservatorio G. Donizetti di Bergamo, flautista di fama internazionale e specializzata anche in strumenti antichi.
    • M° Jessica Dalsant: flautista di fama internazionale e docente certificato Dils.
  • Pianista accompagnatore: M° Elena Camerlo
  • Servizio Counseling: Sara Bondi

Calendario e costi

Ottobre 25/26 - 30/31

Novembre 20/21

Dicembre 18/19

Gennaio 29/30

Febbraio 5/6

Marzo 12/13 Docente: M° Paola Bonora

Aprile 2/3

Maggio 28 / 29 Docente: M° Jessica Dalsant

Giugno 17/18 fine corso

Giugno 18 Concerto degli allievi

Per chi vorrà, sarà proposto un percorso per lo studio dell'ottavino.

Il costo del corso è 1.200 € e comprende il costo per l'accompagnamento al pianoforte e gli incontri di Counseling e il Concerto Finale.

Oltre alla tassa d'iscrizione di €60 , dovrà essere versato un anticipo di €100 sul costo complessivo e sarà restituito solo ed esclusivamente, in caso di sovrannumero, se l'allievo non dovesse essere ammesso al corso.

La somma restante potrà essere pagata in tre rate con scadenza 30 Novembre, 30 Gennaio e 30 Marzo

Gli allievi effettivi avranno inoltre un'agevolazione per le Masterclass extra di flauto che verranno organizzate durante l'anno.

Su richiesta sarà possibile la presenza di allievi esterni uditori dietro pagamento della quota simbolica di €10 ad incontro da regolare in loco.

Programma flauto

Metodi di riferimento

M. Moyse: Sonoritè, Esercizi giornalieri, Scale e arpeggi

P. Taffanel et P. Gaubert: 17 esercizi giornalieri da “Complete methode pour flute”

G. Pretto: Dentro il Suono

A. Tassinari: Esercizi Tecnici di Perfezionamento

P. Bernold: Vocalizzi da “La technique d'embouchure”

M. A. Reichert: 7 exercises Journaliers pour la flute op. 5

K. J. Andersen: 24 grandi studi di virtuosità

S. Karg-Elert: 30 Capricci op. 107

P. Jeanjean: Études Modernes

Repertorio

Il repertorio da approfondire durante l'anno sarà deciso al primo incontro e dovrà comprendere almeno tre dei seguenti brani a memoria, dei quali almeno uno, per flauto solo.

J. S. Bach: Sonata in La minore

C. P. E. Bach: Sonata in la minore per flauto solo

S. Karg-Elert: Sonata appassionata

C. Debussy: Syrinx

E. Bozza: Image

L. Berio: Sequenza

G. P. Telemann: una fantasia a scelta

F. Schubert: Introduzione, Tema e Variazioni

S. Prokofiev: Sonata in re maggiore

G. Faurè: Fantasia

F. Poulenc: Sonata

H. Dutilleux: Sonatine

Passi d'orchestra

Almeno 10 da decidere al primo incontro. Attenzione particolare sarà posta allo studio dei passi d'orchestra. Sarà obbligatorio eseguirli anche a memoria e dotarsi della partitura a fronte relativa alla sezione dell'opera contenente ciascuno dei soli in oggetto.

J. S. Bach: Passione Secondo Matteo - Aria 58 L. van Beethoven: Ouverture Leonora n° 3
s L. van Beethoven: Eroica — IV movimento

V. Bellini: Norma “Casta diva”

G. Bizet: Carmen — Intermezzo

J. Brahms: Sinfonia n° 1 e 4

C. Debussy: Prèlude à l'après-midi d'un faune

P. Hindemith: Metamorfosi sinfoniche

G. Mahler: Sinfonia n° 9 — I movimento

F. Mendelssohn: Scherzo dal Sogno di una notte di mezza estate

S. Prokofiev: Pierino e il lupo

M. Ravel: Daphnis et Chloè

G. Rossini: Guglielmo Tell, ouverture

R. Strauss: Salomè — danza dei sette veli

R. Strauss: Sinfonia domestica

C. Saint: Saëns — La Volière

I. Stravinsky: Petrouschka e Allegretto da “Dumbarton Oaks”

G. Verdi: Rigoletto e Vespri siciliani (danze)

Programma ottavino

Per chi vorrà, sarà proposto un percorso per lo studio dell'ottavino.

Metodi di riferimento

Patricia Morris: The Piccolo study Book

T. Wey & Patricia Morris: Practice Book for the piccolo

Jean-Luis Beaumadier: Exercices pour la flute piccolo

Repertorio

A. Vivaldi: 3 concerti, di cui uno a memoria

L. Liebermann: Piccolo Concerto

G. P. Telemann: 12 fantasie per flauto solo

Brani a scelta di E. Damarè, P.A.Genin

Soli d'orchestra

B. Bartok: Concerto per orchestra

L. van Beethoven: Sinfonia n° 9

G. Bizet: Carmen

L. Delibes: Coppelia

M. Ravel: Concerto in sol

M. Ravel: Bolero

M. Ravel: Ma mere l'oye

R. Korsakov: Scherazade

G. Rossini: La Gazza ladra, La Scala di seta, Semiramide

D. Shostakovich: Sinfonie n° 6, 8, 9, 10

P.I. Tchaikovsky: Sinfonia n° 4