La musica offre uno spazio simbolico e relazionale in cui sperimentare cooperazione e socializzazione, accoglienza e integrazione nel gruppo, in cui migliorare le proprie capacità di autocontrollo, concentrazione, ascolto di sé e dell'altro.
L'apprendimento della musica nella scuola avviene mediante l'esperienza della produzione, attraverso l'azione diretta su materiali sonori presentati e in attività corali e di musica d'insieme.
Alla musica ci si accosta facendo musica insieme. Il canto, la pratica degli strumenti musicali, l'ascolto e la sperimentazione favoriscono lo sviluppo della musicalità che è insita in ognuno di noi. Nell'apprendimento e nella pratica musicale è importante scoprire come può agire il proprio corpo e divenire consapevoli della coordinazione dei gesti. Il movimento crea un diversificarsi di immagini, sensazioni ed emozioni e attraverso il corpo si fa esperienza diretta del ritmo e spontaneamente lo si assimila.
Le attività proposte sono volte al comprendere, imitare e assimilare parametri musicali di base (suono, silenzio, altezza, intensità, timbro, durata, tempo, ritmo, melodia, armonia) attraverso il gioco, l'utilizzo del corpo, della voce e di strumenti musicali.
Partendo dalle solide basi delle attività esperienziali gli studenti verranno guidati nella comprensione e sviluppo della lettura e scrittura della notazione musicale.