Scuola di Musica
Associazione Culturale
Compagnia San Filippo

Francesca Campo

Arpa

L'arpa è uno strumento antichissimo (si racconta infatti che a inventarla siano stati gli antichi Sumeri), e la Storia è piena di episodi legati all'arpa: due arpe furono ritrovate nel sepolcro di Ramses III, dove sono state anche scoperte delle raffigurazioni di arpisti; nella mitologia celtica maghi, re e bardi avevano un'arpa, mentre le leggende raccontano che Mago Merlino con il suono del suo strumento riuscì a far levitare alcuni massi. L'arpista era tenuto in grande considerazione nelle corti del passato, dove accompagnava con la sua musica storie di amore, guerra, amicizia e magia.

L'arpa è uno strumento a corde, circa 47 a seconda dei modelli e realizzate in budello, nylon o metallo. Vi sono due principali tipi di arpa, l'arpa classica e l'arpa celtica, le cui differenze stanno nella forma, nella grandezza e nella meccanica: l'arpa celtica ha la colonna più arcuata, è più piccola ed ha un sistema di levette invece che di pedali.

Lo studio dell'arpa comincia con l'arpa celtica per poi avvicinarsi alla più classica arpa a pedali. Lo strumento permette di spaziare tra vari repertori: melodie irlandesi, brani di repertorio e trascrizioni da canzoni dei nostri giorni.