Scuola di Musica
Associazione Culturale
Compagnia San Filippo

Sara Palmisano

Chitarra Classica

con la supervisione di Frédéric Zigante

La chitarra classica è uno strumento a corde pizzicate che ha come predecessori il liuto e la vihuela. Nel periodo Barocco compare per la prima volta lo strumento che anche esteticamente si avvicina di più alla moderna chitarra, ovvero la chitarra barocca, dotata di cinque ordini di corde doppie. Tra il ‘700 e l'800 le dimensioni cominciano ad estendersi e le corde diventano 6 e singole, rimanendo sempre di budello. É con i grandi liutai di area spagnola, come ad esempio Antonio de Torres, Francisco Simplicio, la famiglia Ramirez, ma non solo, come ad esempio Hauser in Germania, che tra la fine dell' ‘800 e nell'arco del ‘900 si arriva a un modello costruttivo ed estetico definito, come quello dei giorni nostri, con le corde in nylon.

Perché iscriversi a questo corso?

La chitarra classica è uno strumento poliedrico e versatile, nel senso che il repertorio puo' spaziare tra diverse epoche e generi musicali, anche in commistione reciproca tra loro. Cominciare a studiare con un'impostazione di tipo classico è inoltre la base per affrontare poi in un secondo momento altri approcci, come jazz, blues o rock. Il corso di chitarra si sviluppa su diversi livelli, a seconda delle capacità pregresse e delle aspirazioni dell'allievo.

Livello propedeutico/ preparatorio

Obiettivi :

  • educazione al ritmo;
  • educazione al suono e alla musica;
  • arricchimento e sviluppo della creatività dell'allievo;
  • conoscenza dello strumento e dei suoi principi di funzionamento;
  • acquisizione di una corretta postura e sviluppo di un corretto rapporto con lo strumento;
  • acquisizione dei principi di articolazione delle dita e delle sinergie di movimento fra esse;
  • conoscenza delle note in prima posizione cin esecuzione di brano monodici e prima semplici strutture polifoniche;
  • acquisizione e consolidamento della capacità di suonare legato
  • pratica della musica d'insieme.

Livello base

Obiettivi:

  • approfondimento della tecnica delle scale e dell'arpeggio;
  • conoscenza delle prime note oltre la prima posizione;
  • studio e sviluppo delle tecniche per i cambi di posizione;
  • capacità di suonare in diverse tonalità;
  • capacità di suonare brani polifonici;
  • conoscenza di stili e periodi diversi;
  • sviluppo della capacità di suonare insieme;
  • apprendimento delle tecniche basilari per la realizzazione dei legati;
  • introduzione all'uso dell'unghia;
  • approfondimento delle tecniche per ottenere suoni di intensità e timbro diversi all'interno dell'esecuzione.

Livello intermedio

Obiettivi:

  • primo approccio con l'analisi formale e l'utilizzo delle articolazione all'interno della frase;
  • maggiore padronanza nell'uso delle articolazioni musicali;
  • studio di un repertorio adeguato (tecnica, studi, brani di diversi stili ed autori);
  • sviluppo delle capacità tecniche attraverso il potenziamento e lo sviluppo delle tecniche già apprese nei corsi precedenti, e acquisizione di nuove tecniche in relazione al repertorio da eseguire.