Scuola di Musica
Associazione Culturale
Compagnia San Filippo

Niccolò Ricciardo

Tromba

con la supervisione di Roberto Rossi

“Che Squillino le trombe!”

Una frase che sicuramente tutti hanno già sentito, chi in un film, chi in una storia o in una qualunque altra situazione, come una versione di latino! Difatti la tromba è uno strumento molto antico e le sue prime forme risalgono addirittura all’antico Egitto, utilizzata prevalentemente per scopi militari, così come nell’Impero Romano o successivamente in epoca medievale, quindi aveva lo scopo di dare segnali attraverso note e suoni differenti, alcuni dei quali ancora in uso oggi, basti pensare “all’alza bandiera” delle cerimonie militari.

Come quasi tutti gli strumenti musicali, la tromba ha avuto una sua evoluzione e solo intorno al 1820 si è arrivati al prototipo che si utilizza oggi, uno strumento di ottone con tre pistoni o tre cilindri. Ci vollero molti tentativi per arrivare a questo, con l’obbiettivo di poter suonare tutte le note, quindi effettuare una scala cromatica.

È proprio grazie a questi tre pistoni che oggi la tromba non è più uno strumento limitato a squilli o un ruolo più di “accompagnamento” in orchestra. Infatti ci sono molti compositori che hanno scritto pagine importanti della storia della musica dando un ruolo primario alla tromba, fino ad arrivare nel jazz dove è assoluto protagonista, questo grazie ai vari timbri che riesce a realizzare.

Iscrivendosi al corso ci si potrà avvicinare a questo strumento o proseguire studi già iniziati, con alla base il divertimento e che porterà sicuramente a dedizione e tanta voglia di imparare, perché la tromba darà sempre modo di scoprire cose nuove e di cimentarsi in nuove sfide.

C’è poco da aggiungere se non concludere come si è iniziato: “Che squillino le trombe!”

Vi aspettiamo.