Scuola di Musica
Associazione Culturale
Compagnia San Filippo
Patrizia Radici

Patrizia Radici

Diplomata nel 1980 nella classe di Clelia Gatti Aldrovandi presso il Conservatorio di Musica di S.Cecilia in Roma con il massimo dei voti, e premiata come migliore diplomata dell'anno, prosegue gli studi e nel 1984 consegue il Diploma di Alto Perfezionamento dei Corsi dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia tenuti da E.Zaniboni. Da quell'anno inizia a svolgere un'intensa attività concertistica, sia come solista che con formazioni cameristiche, partecipando ad importanti manifestazioni e Festival in Italia e all'estero in Spagna, Svizzera, Belgio, Francia, Svezia, Austria, Grecia, Messico. Dal 1988 al 2009 collabora con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia, con cui prende parte a numerose tourneè in Italia e all'estero suonando nelle più prestigiose sale da concerto del mondo sotto la guida dei Maestri Maazel, Pretre, Giulini, Sinopoli, Chung, Chailly, Pappano, Baremboin. Dal 1998 al 2010 ricopre il ruolo di Prima Arpa dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino; ha collaborato inoltre con l'Orchestra del Teatro alla Scala e con l'Orchestra Nazionale della RAI.

Dal 1997 al 1999 ha suonato in duo con Mehinerd Niedermeyer, primo flauto solista dei Wiener Philarmoniker, effettuando concerti in Italia e in Austria. Ha inoltre suonato con Severino Gazzelloni in duo nel Concerto di Mozart per flauto arpa e orchestra e con Carlo Tamponi, primo flauto dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia, in numerosi concerti tra cui "I Concerti del Quirinale " in presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Di particolare rilievo è la sua collaborazione con compositori di musica contemporanea quali G. Battistelli, F. Vacchi, M. Panni. Ha preso parte a concerti con prime esecuzioni assolute e a inaugurazioni di importanti stagioni musicali come quella del Teatro Petruzzelli di Bari con il Triplo Concerto per due flauti e arpa di F. Vacchi con G.Pretto e M.Zurria. Per molti anni ha fatto parte dell'Ensemble Roma Sinfonietta con cui si è esibita anche come solista nelle stagioni cameristiche organizzate dalla Associazione Filarmonica Romana sotto la direzione del Ennio Morricone. Importante anche la sua collaborazione con Ars Ludi con cui ha registrato diversi brani di autori contemporanei per R.C.A e Edi Pan.

All'attività concertistica affianca da molti anni quella didattica, e attualmente è titolare della cattedra di Arpa presso il Conservatorio "G.Verdi" di Torino.

Corsi

  • Arpa