
Rino Ghiretti
Nato nel 1965 a Pieve di Cadore (Belluno), inizia gli studi all'età di 9 anni a Cortina d'Ampezzo per poi proseguirli al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Bruno Ferrari.
Ha suonato con numerose ed importanti Orchestre Italiane ed estere, tra le quali Berliner Philarmoniker, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra della Suisse Romande di Ginevra, Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Teatro Regio di Torino, Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, Orchestra Santa Cecilia di Roma, Orchestra Sinfonica Italiana, Orchestra de "I Pomeriggi Musicali" di Milano. Ha suonato sotto la guida di importanti Direttori tra i quali R. Muti, C. Abbado, L. Maazel, D. Ziman. S. Rattle, G. Pretre. Z. Mehta. R. G. De Burgos, W. Sawallisch. V. Giergiev. G. Patanè, G. Gavazzeni. N. Santi. G. Bertini, A. Lombard, S. Baudo, R. Chailly, C. Kleiber. M. Rostropovich. F. Luisi, G. Dudamel. V. Askenazi.
Nell'ambito della musica leggera e del Jazz ha suonato con solisti di fama mondiale come: Ray Charles, Max Roach, Dave Brubeck, Dianne Reeves, Maynard Ferguson, Mina.
Ha fatto parte del Gruppo di Ottoni del Teatro alla Scala di Milano, del Quintetto Italiano di Ottoni, dell' Ensemble Italiano di Ottoni e dell'OSI Brass.
Attualmente è docente presso il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Torino, e collabora con il Conservatorio della Svizzera Italiana.