
Sara Palmisano
Sara Palmisano intraprende lo studio della chitarra classica presso la Scuola Civica “A. Corelli” di Castellaneta sotto la guida dei maestri Angelo Gillo e Antonio Rugolo.
Nel 2017 ottiene il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nella classe del maestro Frèdèric Zigante.
Nel 2020 ottiene il Diploma Accademico di II livello in Liuto col massimo dei voti e lode, sotto la guida del maestro Massimo Lonardi presso il Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia, col sostegno della borsa di studio della Fondazione Cecilia Gilardi.
Nel 2013, grazie agli scambi culturali tra il Conservatorio di Alessandria e la University of Georgia, USA, ha studiato presso la Hugh Hodgson School of Music di Athens e si è esibita in alcune sale della città. Ha frequentato molteplici corsi di perfezionamento, tra cui quelli tenuti dai maestri David Russell, Oscar Ghiglia, Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Lucia Pizzutel, Ugo Nastrucci, Aniello Desiderio, Andrew Zohn, Jeffrey McFadden, Jukka Savijoki.
Si è qualificata ai primi posti in concorsi nazionali e internazionali sia come solista che in formazioni di musica da camera. In qualità di chitarrista e tiorbista ha svolto attività concertistica anche in diverse rassegne e festival, tra cui il Convegno Internazionale di chitarra, il Festival Internazionale della chitarra di Mottola, il Festival Internazionale Lago d'Orta, il Festival Scatola Sonora di Alessandria, il Festival Pavia Barocca.
Come chitarrista rinascimentale ha collaborato con l'ensemble vocale spagnolo Cantorìa. Alla carriera di concertista e insegnante affianca quella di scrittrice, pubblicando la prima raccolta di poesie Impressioni Sonore nel 2020 con la casa editrice Eretica Edizioni.