Nell’ambito delle numerose iniziative che caratterizzano la Congregazione di San Filippo e l’Associazione Culturale Compagnia San Filippo, la Scuola di Musica rappresenta uno dei fiori all’occhiello della comunità che contiunua la tradizione iniziata con l’Oratorio Musicale creato da San Filippo Neri nel XVI secolo.
La Scuola ha sede nel complesso di San Filippo in via Maria Vittoria 5, un monumento di prestigio nazionale che occupa un vasto spazio nel cuore di Torino. Il complesso si pone armonicamente tra Palazzo Carignano, l’Accademia delle Scienze e l’area che fu sede del ghetto ebraico.
La costruzione nacque dalla volontà della Congregazione dei padri dell’Oratorio di San Filippo Neri nella seconda metà del XVII secolo: in principio vi lavorò Guarino Guarini e successivamente Filippo Juvarra, che portò al completamento dell’opera nel XVIII secolo.
Strutturalmente, questo rilevante documento dell’arte e della fede è costituito dalla chiesa, centro di straordinario valore estetico oltre che devozionale; dall’oratorio e dalla casa dei Padri Filippini.
Nelle attività che contrassegnano la Compagnia San Filippo è rimasta inalterata la filosofia di San Filippo Neri, per il quale l’arte e la cultura hanno una funzione determinante nella formazione dell’identità spirituale dell’uomo, qualunque sia la sua estrazione sociale.All’interno del comprensorio hanno sede numerose associazioni operanti nella formazione musicale, teatrale e nella realizzazione di progetti culturali.
La Scuola di Musica 2021
Quest’anno La Scuola si arricchisce di un nuovo progetto didattico elaborato e realizzato dalla nuova Direttrice della Scuola Maria Siracusa e dalla Professoressa Fabienne Liuzzo, musiciste rinomate e impegnate nel campo della didattica.
La Scuola offre corsi e programmi aperti ad allievi dai 3 anni in su, con un'attenzione particolare verso la didattica per i più giovani. Ai corsi di strumento si affiancano corsi teorici e laboratori di musica d’insieme.
Nasce il Coro di Voci bianche di San Filippo Neri
Contestualmente alla rinnovo della porzione didattica, nasce il Coro di voci bianche di San Filippo Neri, che avrà il privilegio di esibirsi nei magnifici spazi della Chiesa e dell'Oratorio di San Filippo Neri, sotto la guida di Emma Bruno, laureata in Canto lirico al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e con la supervisione del Maestro Claudio Fenoglio, Direttore del Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino.
Il corso di Coro di voci bianche partirà da esercizi di palestra vocale, postura e allineamento che porteranno alla prima definizione delle condizioni indispensabili al canto. Seguirà un avvicinamento alla teoria e soprattutto alla scrittura musicale, anche grazie all’ausilio di basi musicali su cui sperimentare l'abilità nella lettura. Parallelamente, gli allievi avranno modo di conoscere il repertorio per coro di voci bianche, partendo con canzoni ad una voce fino ad arrivare a brani polifonici del grande repertorio.
Corsi di strumento
La Scuola offre un'ampia scelta di strumenti musicali: oltre ad archi, pianoforte e arpa, l'offerta include oboe, fagotto, arpa, contrabbasso e tutti gli ottoni.
II nostri insegnanti sono professionisti di livello con alle spalle anni di esperienza di insegnamento, esperti conoscitori dei loro strumenti, ma soprattutto musicisti consapevoli dell'importanza della dimensione umana e relazionale dell'insegnamento.
Per informazioni, notizie, curiosità:
Scuola di Musica, Associazione Culturale Compagnia San Filippo, via Principe Amedeo, 8/A 10123 Torino. Tel. 329.180.77.33 compagniasanfilippo@gmail.com